Eccovi qua due pillole da un film storico, in tutti i sensi...
venerdì 21 dicembre 2007
venerdì 14 dicembre 2007
443 mozziconi
Qualche giorno fa notavo come la maggior parte della sporcizia che trovato per terra fosse causata dai fumatori. Ieri mattina, allora, mentre andavo dalla stazione al lavoro a piedi come al solito, mi sono messo a contare i mozziconi di sigarette che trovavo sul marciapiede, così giusto per sapere un numero e quantificare una sensazione.
Beh, in meno di 15 minuti di cammino, ho contato 443 mozziconi e sono sicuro di averne persi alcuni...
A voi le conclusioni
Beh, in meno di 15 minuti di cammino, ho contato 443 mozziconi e sono sicuro di averne persi alcuni...
A voi le conclusioni
lunedì 10 dicembre 2007
Il mondo, alla fine, non è caduto
Molte delle cose che andavano storte si sono raddrizzate, magari non del tutto, ma la tendenza è positiva.
E' importante apprezzare ciò che si ha, senza comunque smettere di ambire a qualcosa di meglio.
E' importante apprezzare ciò che si ha, senza comunque smettere di ambire a qualcosa di meglio.
lunedì 3 dicembre 2007
A volte, sembra il mondo ti cada addosso, ma non è così
A volte, sembra proprio che il mondo ti cada addosso.
La morosa ti dice che siete in crisi e tu non te ne eri neanche accorto (doppio problema, quindi, e non da poco!).
Cerchi di cambiare lavoro, qualcosa che ti dia una motivazione, ma non ci riesci; nei colloqui di selezione non ti dicono, ovviamente, qual è il problema, cosa c'è che non va (ad esempio Google interrompe il tuo processo di selezione, cmq ringraziandoti)
Al lavoro, tutti ti vogliono sbolognarti del lavoro, quando tu vorresti solo mandare tutti aff****lo, perchè hai già il tuo di lavoro da fare...
Poi vedi un ragazzo in treno, con un'evidente fasciatura all'altezza della mandibola, e ti accorgi che la mandibola non ce l'ha più... E allora smetti di preoccuparti, almeno per te mangiare non è un gran problema... Insomma, capisci che c'è sempre qualcuno che sta molto peggio di te, che anche se hai dei problemi, sei fortunato ad avere solo quelli.
E allora su, svegliati, un problema alla volta, rimetti a posto, se non tutto, almeno qualcosa, sei cmq fortunato
La morosa ti dice che siete in crisi e tu non te ne eri neanche accorto (doppio problema, quindi, e non da poco!).
Cerchi di cambiare lavoro, qualcosa che ti dia una motivazione, ma non ci riesci; nei colloqui di selezione non ti dicono, ovviamente, qual è il problema, cosa c'è che non va (ad esempio Google interrompe il tuo processo di selezione, cmq ringraziandoti)
Al lavoro, tutti ti vogliono sbolognarti del lavoro, quando tu vorresti solo mandare tutti aff****lo, perchè hai già il tuo di lavoro da fare...
Poi vedi un ragazzo in treno, con un'evidente fasciatura all'altezza della mandibola, e ti accorgi che la mandibola non ce l'ha più... E allora smetti di preoccuparti, almeno per te mangiare non è un gran problema... Insomma, capisci che c'è sempre qualcuno che sta molto peggio di te, che anche se hai dei problemi, sei fortunato ad avere solo quelli.
E allora su, svegliati, un problema alla volta, rimetti a posto, se non tutto, almeno qualcosa, sei cmq fortunato
venerdì 30 novembre 2007
La teoria di Darwin e l'uomo
E' da un po' che ci penso, ma non so dare una risposta.
La teoria di Darwin enuncia una legge della Natura che, grosso modo, dice quanto segue: << gli essere viventi evolvono, migliorandosi nel tempo >>.
Avviene la cosiddetta "selezione naturale", ovvero, tra due specie di animali in competizione, sopravvive la specie animale migliore, che significa più forte o più intelligente.
Facciamo un esempio: ci sono due razze di gazzelle, una veloce e una lenta; risulta ovvio che i leoni mangeranno le gazzelle lente che sono più facili da catturare. Le gazzelle lente, quindi, si estingueranno e la selezione naturale garantirà la sopravvivenza alle gazzelle veloci.
Per semplicità, diciamo che le gazzelle "migliori" sono quelle che corrono più veloce; in linea teorica, però, le gazzelle lente potrebbero escogitare dei meccanismi per cui riescano a nascondersi e a non farsi cacciare dei leoni, che, quindi, sarebbero costretti a sfamarsi con le gazzelle più veloci, ma più stupide. In questo caso, la sopravvivenza sarebbe garantita alla gazzella più intelligente.
Finita la selezione, rimarranno le gazzelle veloci (ipotizziamo che le gazzelle lente non siano abbastanza intelligenti da trovare un nascondiglio adatto).
I leoni, finito di mangiare tutte le gazzelle lente, inizieranno a cacciare le gazzelle veloci. Tra le gazzelle veloci, le più lente saranno quelle catturate per prime, ovvero le gazzelle più anziane o quelle malate o quelle troppo piccole per correre veloce.
Quindi, anche tra le gazzelle veloci avviene una sorta di selezione che consente al branco di essere composto solo dalle gazzelle migliori. Se dovesse nascere una gazzella più lenta o con qualche problema fisico, questa sarebbe inevitabilmente mangiata prima che si possa riprodurre.
Ora "La domanda": << La teoria di Darwin si applica all'uomo contemporaneo? >>
La mia risposta più naturale è: "No, l'uomo dispone di un'intelligenza superiore e la teoria di Darwin funziona solo dove prevale l'istinto".
Però, la selezione naturale decide che sopravvive nel tempo solo la specie migliore: i paesi cosiddetti "civilizzati" hanno una popolazione in contrazione, bilanciata dall'immigrazione di altre popolazioni; "l'uomo civilizzato" è in via d'estinzione.
Questo significa che l'uomo civilizzato non è migliore, anzi è la razza destinata all'estinzione.
E il leone chi è? Che sia l'uomo civilizzato a mangiarsi da solo?
La teoria di Darwin enuncia una legge della Natura che, grosso modo, dice quanto segue: << gli essere viventi evolvono, migliorandosi nel tempo >>.
Avviene la cosiddetta "selezione naturale", ovvero, tra due specie di animali in competizione, sopravvive la specie animale migliore, che significa più forte o più intelligente.
Facciamo un esempio: ci sono due razze di gazzelle, una veloce e una lenta; risulta ovvio che i leoni mangeranno le gazzelle lente che sono più facili da catturare. Le gazzelle lente, quindi, si estingueranno e la selezione naturale garantirà la sopravvivenza alle gazzelle veloci.
Per semplicità, diciamo che le gazzelle "migliori" sono quelle che corrono più veloce; in linea teorica, però, le gazzelle lente potrebbero escogitare dei meccanismi per cui riescano a nascondersi e a non farsi cacciare dei leoni, che, quindi, sarebbero costretti a sfamarsi con le gazzelle più veloci, ma più stupide. In questo caso, la sopravvivenza sarebbe garantita alla gazzella più intelligente.
Finita la selezione, rimarranno le gazzelle veloci (ipotizziamo che le gazzelle lente non siano abbastanza intelligenti da trovare un nascondiglio adatto).
I leoni, finito di mangiare tutte le gazzelle lente, inizieranno a cacciare le gazzelle veloci. Tra le gazzelle veloci, le più lente saranno quelle catturate per prime, ovvero le gazzelle più anziane o quelle malate o quelle troppo piccole per correre veloce.
Quindi, anche tra le gazzelle veloci avviene una sorta di selezione che consente al branco di essere composto solo dalle gazzelle migliori. Se dovesse nascere una gazzella più lenta o con qualche problema fisico, questa sarebbe inevitabilmente mangiata prima che si possa riprodurre.
Ora "La domanda": << La teoria di Darwin si applica all'uomo contemporaneo? >>
La mia risposta più naturale è: "No, l'uomo dispone di un'intelligenza superiore e la teoria di Darwin funziona solo dove prevale l'istinto".
Però, la selezione naturale decide che sopravvive nel tempo solo la specie migliore: i paesi cosiddetti "civilizzati" hanno una popolazione in contrazione, bilanciata dall'immigrazione di altre popolazioni; "l'uomo civilizzato" è in via d'estinzione.
Questo significa che l'uomo civilizzato non è migliore, anzi è la razza destinata all'estinzione.
E il leone chi è? Che sia l'uomo civilizzato a mangiarsi da solo?
giovedì 29 novembre 2007
Virtualizzazione per didattica
Mi permetto di segnalare questa interessante iniziativa:
http://www.tic.fdns.net/tic/html/lab.html
Si tratta di un laboratorio didattico per la sperimentazione di configurazioni di rete su sistemi Linux virtuali.
Il laboratorio si basa principalmente su NetKit.
Ho preso spunto dal laboratorio e ho costruito due demo per il corso sui Cluster Linux:
la prima demo riguarda l'uso di MPI, mentre la seconda riguarda l'uso di Heartbeat.
Netkit esegue una macchina virtuale Linux con un kernel configurato secondo la modalità User Mode.
A questo punto tutte le macchine virtuali hanno lo stesso file system basato su Debian; le configurazione delle singole macchine virtuali possono essere personalizzate attraverso uno script passato a linea di comando all'avvio della macchina virtuale.
Le diverse macchine virtuali non hanno particolari esigenze di memoria, quindi è possibile, se devono erogare servizi semplici, riservare ad ogni macchina quantità di memoria modeste (16 MB è il valore di default).
Netkit4TIC distribuisce la ISO di un CD live basato su Knoppix con Netkit già installato e i laboratori già presenti e pronti per essere eseguiti.
Consiglio a tutti una prova, che con il CD live non è invasiva e non richiede nessuna installazione.
http://www.tic.fdns.net/tic/html/lab.html
Si tratta di un laboratorio didattico per la sperimentazione di configurazioni di rete su sistemi Linux virtuali.
Il laboratorio si basa principalmente su NetKit.
Ho preso spunto dal laboratorio e ho costruito due demo per il corso sui Cluster Linux:
la prima demo riguarda l'uso di MPI, mentre la seconda riguarda l'uso di Heartbeat.
Netkit esegue una macchina virtuale Linux con un kernel configurato secondo la modalità User Mode.
A questo punto tutte le macchine virtuali hanno lo stesso file system basato su Debian; le configurazione delle singole macchine virtuali possono essere personalizzate attraverso uno script passato a linea di comando all'avvio della macchina virtuale.
Le diverse macchine virtuali non hanno particolari esigenze di memoria, quindi è possibile, se devono erogare servizi semplici, riservare ad ogni macchina quantità di memoria modeste (16 MB è il valore di default).
Netkit4TIC distribuisce la ISO di un CD live basato su Knoppix con Netkit già installato e i laboratori già presenti e pronti per essere eseguiti.
Consiglio a tutti una prova, che con il CD live non è invasiva e non richiede nessuna installazione.
martedì 20 novembre 2007
Adesso sono Wii anch'io
Solo per dire che ieri, qualcuno che mi vuole troppo bene, mi ha regalato la Nintendo Wii!!!!
Ora è caccia ai remote per gare di gruppo!
A presto
Pizza
Ora è caccia ai remote per gare di gruppo!
A presto
Pizza
lunedì 12 novembre 2007
Packaging riciclabile
Spesso, quando mi trovo a buttar via le confezioni dei prodotti che si acquistano, mi chiedo quanto siano riciclabili e quanto poco basterebbe per avere delle confezioni più riciclabili.
Ad esempio, la "carta" che racchiude le merendine, è riciclabile? Il cartoncino che c'è dentro è riciclabile, chiaro, ma la carta intorno mi sembra molto plasticosa...
Così come i vasetti di vetro hanno sempre la carta ben incollata sopra, mentre il tappo è di un materiale sembra di origine plastica.
E i sacchetti di plastica? Sono di plastica riciclabile? E' giusto metterli nella campana della plastica? L'altro giorno ho buttato via la vaschetta del gatto, ormai troppo piccola per lui e ho visto che c'era il disegno che indica che è riciclabile.
Ottimo! Peccato che la vaschetta, nella campana della plastica non entrava...
A volte basta così poco, con un po' di impegno da parte di tutti si otterrebbero grandi risultati
Ad esempio, la "carta" che racchiude le merendine, è riciclabile? Il cartoncino che c'è dentro è riciclabile, chiaro, ma la carta intorno mi sembra molto plasticosa...
Così come i vasetti di vetro hanno sempre la carta ben incollata sopra, mentre il tappo è di un materiale sembra di origine plastica.
E i sacchetti di plastica? Sono di plastica riciclabile? E' giusto metterli nella campana della plastica? L'altro giorno ho buttato via la vaschetta del gatto, ormai troppo piccola per lui e ho visto che c'era il disegno che indica che è riciclabile.
Ottimo! Peccato che la vaschetta, nella campana della plastica non entrava...
A volte basta così poco, con un po' di impegno da parte di tutti si otterrebbero grandi risultati
martedì 30 ottobre 2007
Cross Compilare Qtopia 4.2.4 per Arm
Ho scaricato la toolchain per Arm dal sito di denx
Bruciata la iso su cd, installato l'ambiente, tutto ok.
Poi ho scaricato la Qtopia 4.2.4 opensource dal sito di trolltech a questo link.
Scompattato e fino a qua tutto ok.
Prima di configurare è necessario creare due file nella directory
src/libraries/qtopiabase
i file in questione sono:
custom-linux-arm-g++.h
custom-linux-arm-g++.cpp
Il file custom-linux-arm-g++ è:
#define QPE_NEED_CALIBRATION
#define QPE_USE_MALLOC_FOR_NEW
#define QPE_ARCHITECTURE "arm"
#define QPE_DEFAULT_TODAY_MODE "Daily"
mentre in custom-linux-arm-g++.cpp:
#include <qpowerstatus.h>
#include <qwindowsystem_qws.h>
QTOPIABASE_EXPORT int qpe_sysBrightnessSteps()
{
}
QTOPIABASE_EXPORT void qpe_setBrightness(int bright)
{
}
QTOPIABASE_EXPORT void QPowerStatusManager::getStatus()
{
}
Rappresentano implementazioni vuote di alcuni metodi che servono a Qtopia per gestire alcune caratteristiche del dispositivo, quali la potenza e l'illuminazione dello schermo.
A questo punto, Trolltech consiglia di creare una directory diversa da quella dove risiedono i sorgenti per effettuare configurazione e compilazione. Ho creato una directory build, dalla quale ho lanciato la linea di configure:
configure -arch arm -xplatform linux-arm-g++ -no-infrared -no-helix
Dopo aver accettato la licenza, il configure crea qmake e tutti progetti sia per le cosiddette Qt/embedded che per Qtopia.
A questo punto di può lanciare il make, ma non è finita qua.
Il g++ contenuto nella distribuzione gestisce in modo diverso la definizione di membri statici costanti della classe Zoomer che risiede nella directory src/server/phone/ui
L'errore generato è analogo al seguente:
zoomer_p.cpp:(.text+0x52): undefined reference to `Zoomer::stop1'
zoomer_p.cpp:(.text+0x76): undefined reference to `Zoomer::stop2'
zoomer_p.cpp:(.text+0xae): undefined reference to `Zoomer::growthFactor'
Per far sì che il linking abbia esito positivo, bisogna modificare il file zommer_p.cpp aggiungendo le seguenti linee:
const qreal Zoomer::stop1;
const qreal Zoomer::stop2;
const qreal Zoomer::growthFactor;
A questo punto la compilazione dovrebbe terminare in modo corretto.
Pizza
Bruciata la iso su cd, installato l'ambiente, tutto ok.
Poi ho scaricato la Qtopia 4.2.4 opensource dal sito di trolltech a questo link.
Scompattato e fino a qua tutto ok.
Prima di configurare è necessario creare due file nella directory
src/libraries/qtopiabase
i file in questione sono:
custom-linux-arm-g++.h
custom-linux-arm-g++.cpp
Il file custom-linux-arm-g++ è:
#define QPE_NEED_CALIBRATION
#define QPE_USE_MALLOC_FOR_NEW
#define QPE_ARCHITECTURE "arm"
#define QPE_DEFAULT_TODAY_MODE "Daily"
mentre in custom-linux-arm-g++.cpp:
#include <qpowerstatus.h>
#include <qwindowsystem_qws.h>
QTOPIABASE_EXPORT int qpe_sysBrightnessSteps()
{
}
QTOPIABASE_EXPORT void qpe_setBrightness(int bright)
{
}
QTOPIABASE_EXPORT void QPowerStatusManager::getStatus()
{
}
Rappresentano implementazioni vuote di alcuni metodi che servono a Qtopia per gestire alcune caratteristiche del dispositivo, quali la potenza e l'illuminazione dello schermo.
A questo punto, Trolltech consiglia di creare una directory diversa da quella dove risiedono i sorgenti per effettuare configurazione e compilazione. Ho creato una directory build, dalla quale ho lanciato la linea di configure:
configure -arch arm -xplatform linux-arm-g++ -no-infrared -no-helix
Dopo aver accettato la licenza, il configure crea qmake e tutti progetti sia per le cosiddette Qt/embedded che per Qtopia.
A questo punto di può lanciare il make, ma non è finita qua.
Il g++ contenuto nella distribuzione gestisce in modo diverso la definizione di membri statici costanti della classe Zoomer che risiede nella directory src/server/phone/ui
L'errore generato è analogo al seguente:
zoomer_p.cpp:(.text+0x52): undefined reference to `Zoomer::stop1'
zoomer_p.cpp:(.text+0x76): undefined reference to `Zoomer::stop2'
zoomer_p.cpp:(.text+0xae): undefined reference to `Zoomer::growthFactor'
Per far sì che il linking abbia esito positivo, bisogna modificare il file zommer_p.cpp aggiungendo le seguenti linee:
const qreal Zoomer::stop1;
const qreal Zoomer::stop2;
const qreal Zoomer::growthFactor;
A questo punto la compilazione dovrebbe terminare in modo corretto.
Pizza
lunedì 29 ottobre 2007
Definizioni
Ciao a tutti.
Stamattina ho trovato nella posta questa simpatica definizione:
PSICOLOGO: colui che guarda tutti gli altri quando una bella donna entra nella stanza.
E poi dicono degli ingegneri!!!
Saluit
Stamattina ho trovato nella posta questa simpatica definizione:
PSICOLOGO: colui che guarda tutti gli altri quando una bella donna entra nella stanza.
E poi dicono degli ingegneri!!!
Saluit
venerdì 26 ottobre 2007
Musica classica
Qualche giorno fa mi sono detto: perchè mentre lavoro non ascolto della musica classica?
Allora, mi sono ricordato che esiste "Auditorium - Quinto Canale Filodiffusione RAI", trasmette musica classica 24h su 24h. Io la ascolto da Internet con il plug-in realplayer al link:
http://www.radio.rai.it/player/player.cfm?Q_CANALE=6
Ho sentito che è anche raggiungibile in frequenze medie, ma non ho mai provato.
In questo momento, stanno passando una Giga di Bach.
Pizza
Allora, mi sono ricordato che esiste "Auditorium - Quinto Canale Filodiffusione RAI", trasmette musica classica 24h su 24h. Io la ascolto da Internet con il plug-in realplayer al link:
http://www.radio.rai.it/player/player.cfm?Q_CANALE=6
Ho sentito che è anche raggiungibile in frequenze medie, ma non ho mai provato.
In questo momento, stanno passando una Giga di Bach.
Pizza
Piove, si vendono ombrelli!
Stamattina (come tutte le mattine in cui piove) sono arrivato in stazione a Milano Lambrate, scendo nel sottopassaggio e mi trovo 5/6 "vu cumprà" di ombrelli.
Ieri non pioveva, non c'erano.
L'altro ieri pioveva, c'erano.
Mi stupisce tutte le volte l'incredibile efficienza dei vu cumprà ombrellai, spuntano quando meno te lo aspetti, pronti a sfruttare le migliori opportunità di business.
Ci sono un po' di domande che nascono spontanee: quando non piove, dove sono? Perchè quando c'è il sole, non vendono occhiali? Quando c'è freddo non potrebbero vendere cuffie e guanti?
Mah, forse mi faccio troppe seghe mentali
Ieri non pioveva, non c'erano.
L'altro ieri pioveva, c'erano.
Mi stupisce tutte le volte l'incredibile efficienza dei vu cumprà ombrellai, spuntano quando meno te lo aspetti, pronti a sfruttare le migliori opportunità di business.
Ci sono un po' di domande che nascono spontanee: quando non piove, dove sono? Perchè quando c'è il sole, non vendono occhiali? Quando c'è freddo non potrebbero vendere cuffie e guanti?
Mah, forse mi faccio troppe seghe mentali
mercoledì 24 ottobre 2007
musica vs tempo
Stamattina piove, fa freddo e c'è vento.
Condizioni ideali per iniziare male la giornata.
Mi sono infilato due cuffie nelle orecchie, Pink Floyd e Bon Jovi...
La giornata si è raddrizzata ed è partita bene!!!!
Ha vinto la musica!
Pizza
Condizioni ideali per iniziare male la giornata.
Mi sono infilato due cuffie nelle orecchie, Pink Floyd e Bon Jovi...
La giornata si è raddrizzata ed è partita bene!!!!
Ha vinto la musica!
Pizza
martedì 23 ottobre 2007
per colpa di un bit
Porca miseria....
dopo un mesetto di sviluppo su FPGA, scrivi in VHDL, simula, crea testbench, simulazioni in C, ecc. oggi pomeriggio ero sicuro di essere arrivato alla conclusione e di aver completato di sviluppare e testare il core LDPC....
Lancio la simulazione, si mangia i suoi 43200 bit e ne genera altri 21600, derivati dallo di altri 13*21600 bit. Sui 13*21600 bit ce n'è solo uno sbagliato... ehm, stavolta non è nemmeno mia la colpa... Non ha senso. Provo a cambiare la frame di test.... Incredibile, sbaglia il bit nella stessa medesima fottuta posizione....
Sarà un problema di libreria... Ma cheppalle!
Ma è possibile? Adesso mi tocca sintetizzare e fare un prova con il modello sintetizzato... ovviamente, con tempi biblici...
Certo che per la progettazione HW, gli strumenti sono ancora abbastanza indietro, soprattutto se non si vuole spendere per comprare i tool giusti ;-)
Pizza
dopo un mesetto di sviluppo su FPGA, scrivi in VHDL, simula, crea testbench, simulazioni in C, ecc. oggi pomeriggio ero sicuro di essere arrivato alla conclusione e di aver completato di sviluppare e testare il core LDPC....
Lancio la simulazione, si mangia i suoi 43200 bit e ne genera altri 21600, derivati dallo di altri 13*21600 bit. Sui 13*21600 bit ce n'è solo uno sbagliato... ehm, stavolta non è nemmeno mia la colpa... Non ha senso. Provo a cambiare la frame di test.... Incredibile, sbaglia il bit nella stessa medesima fottuta posizione....
Sarà un problema di libreria... Ma cheppalle!
Ma è possibile? Adesso mi tocca sintetizzare e fare un prova con il modello sintetizzato... ovviamente, con tempi biblici...
Certo che per la progettazione HW, gli strumenti sono ancora abbastanza indietro, soprattutto se non si vuole spendere per comprare i tool giusti ;-)
Pizza
mercoledì 10 ottobre 2007
La Rita, che donna!
Segnalo questa lettera della Rita Levi Montalcini:
lettera a Repubblica.
L'arzilla Signora della ricerca Italiana se la prende, giustamente, con chi la accusa di votare a favore del governo invece che farlo cadere.
Due note:
1) l'attuale situazione politica è figlia della legge elettorale instaurata dal governo precedente.
2) i politici dovrebbero votare a favore o contro le leggi proposte, non a favore o contro persone o governi, dimostrando per una buona volta, ma forse è utopia, di essere persone intelligenti.
In conclusione, caro signor Storace, invece di insultare la dottoressa Montalcini perchè non la pensa come lei, faccia un favore al Paese, dando il buon esempio a tutti i suoi amici: lasci il suo posto in Parlamento a favore di persone intelligenti e capaci. Ah, se in Parlamento ci fossero SOLO persone come la dottoressa Montalcini, che Italia che avremmo...
Pizza
lettera a Repubblica.
L'arzilla Signora della ricerca Italiana se la prende, giustamente, con chi la accusa di votare a favore del governo invece che farlo cadere.
Due note:
1) l'attuale situazione politica è figlia della legge elettorale instaurata dal governo precedente.
2) i politici dovrebbero votare a favore o contro le leggi proposte, non a favore o contro persone o governi, dimostrando per una buona volta, ma forse è utopia, di essere persone intelligenti.
In conclusione, caro signor Storace, invece di insultare la dottoressa Montalcini perchè non la pensa come lei, faccia un favore al Paese, dando il buon esempio a tutti i suoi amici: lasci il suo posto in Parlamento a favore di persone intelligenti e capaci. Ah, se in Parlamento ci fossero SOLO persone come la dottoressa Montalcini, che Italia che avremmo...
Pizza
lunedì 8 ottobre 2007
Oktober Fest
Ciao. Sono di ritorno dall'OktoberFest di Monaco.
E' sempre una gran bella festa.
Tanta birra, tante ragazze, eheh.
Molti italiani, certo, ma l'ultimo weekend non è così inflazionato di connazionali.
Ho passato questi due giorni quasi sempre all'HB, sabato mi sono fin addormentato nel garden con gente che ballava e saltava da tutte le parti! Un grazie di cuore ai torinesi che hanno vegliato su di me mentre dormivo!
Anche se invecchio e il fisico ne risente, c'è da tornarci!!
Tra le alte cose, due ragazze mi hanno dato 24 anni... ammicco ammicco...
E' sempre una gran bella festa.
Tanta birra, tante ragazze, eheh.
Molti italiani, certo, ma l'ultimo weekend non è così inflazionato di connazionali.
Ho passato questi due giorni quasi sempre all'HB, sabato mi sono fin addormentato nel garden con gente che ballava e saltava da tutte le parti! Un grazie di cuore ai torinesi che hanno vegliato su di me mentre dormivo!
Anche se invecchio e il fisico ne risente, c'è da tornarci!!
Tra le alte cose, due ragazze mi hanno dato 24 anni... ammicco ammicco...
giovedì 4 ottobre 2007
Elogio a Python
Oggi voglio spendere 2 parole sul Python.
Un linguaggio di scripting, ma anche di programmazione, orientato agli oggetti, che permette lo sviluppo ultra-rapido di script e supporta anche progetti di grandi dimensioni.
Consiglio un paio di siti per imparare e provare Python:
www.diveintopython.org
www.python.org
Ciao
Un linguaggio di scripting, ma anche di programmazione, orientato agli oggetti, che permette lo sviluppo ultra-rapido di script e supporta anche progetti di grandi dimensioni.
Consiglio un paio di siti per imparare e provare Python:
www.diveintopython.org
www.python.org
Ciao
mercoledì 3 ottobre 2007
Guerriglia urbana
ATTENZIONE! A Milano impazza la giustizia fai da te!
Oggi sono passato vicino a una macchina parcheggiata da un "poco furbo" sul marciapiede davanti alle strisce pedonali.
Ho notato qualcosa di strano: un tergicristallo era alzato, anzi, guardo bene, era piagato in su! E mi sono ricordato di una scena: signora con passeggino che, infuriata per un parcheggio analogo, se la prende con il tergicristalli.
Non posso dire nè di essere a favore della signora del passeggino nè di compatire l'automobilista incivile, ma sono sicuro se ci fosse stata una multa, il tergicristallo, stamattina, sarebbe stato abbassato...
Oggi sono passato vicino a una macchina parcheggiata da un "poco furbo" sul marciapiede davanti alle strisce pedonali.
Ho notato qualcosa di strano: un tergicristallo era alzato, anzi, guardo bene, era piagato in su! E mi sono ricordato di una scena: signora con passeggino che, infuriata per un parcheggio analogo, se la prende con il tergicristalli.
Non posso dire nè di essere a favore della signora del passeggino nè di compatire l'automobilista incivile, ma sono sicuro se ci fosse stata una multa, il tergicristallo, stamattina, sarebbe stato abbassato...
giovedì 19 luglio 2007
giovedì 12 luglio 2007
Mastella, vai a zappare la terra
Il titolo dice già tutto. Mastella è il rappresentante principale del problema della politica in Italia: l'importante è il proprio interesse, non quello del paese!
Se l'Italia ha bisogno che ci siano meno partiti, che i partiti più piccoli spariscano.
Il premio di maggioranza al partito più votato, proposta del referendario Segni, cmq non è una soluzione: questa tecnica fu usata da Mussolini per assicurarsi il potere.
Avere Prodi o Berlusconi come dittatore non sarebbe una soluzione, ma una catastrofe.
Uffa!
Se l'Italia ha bisogno che ci siano meno partiti, che i partiti più piccoli spariscano.
Il premio di maggioranza al partito più votato, proposta del referendario Segni, cmq non è una soluzione: questa tecnica fu usata da Mussolini per assicurarsi il potere.
Avere Prodi o Berlusconi come dittatore non sarebbe una soluzione, ma una catastrofe.
Uffa!
mercoledì 4 luglio 2007
Slackware 12.0
Ebbene è arrivato il grande momento che tutti aspettavano: Pat ha rilasciato la Slackware 12.0, la distribuzione più pulita e stabile ha una nuova release!
Il salto in avanti è notevole, include tutte le nuove tecnologie emerse negli ultimi due anni, da hal a compiz, la nuova versione ora è in linea con tutte le altre distro desktop.
Adesso scarico, masterizzo e poi, lavoro permettendo, upgrade!
Il salto in avanti è notevole, include tutte le nuove tecnologie emerse negli ultimi due anni, da hal a compiz, la nuova versione ora è in linea con tutte le altre distro desktop.
Adesso scarico, masterizzo e poi, lavoro permettendo, upgrade!
I Righeira
Stamattina mentre andavo in stazione in macchina, la radio ha trasmesso una "hit" degli anni '80: L'estate sta finendo. Cantavo come un'imbecille seduto in macchina nel parcheggio della stazione. Finita la canzone sono sceso sorridente....
Mi ha messo proprio di buon umore! Grandi Righeira.
Mi ha messo proprio di buon umore! Grandi Righeira.
lunedì 2 luglio 2007
heartbeat e drbd
Ciao a tutti.
Per il corso di Cluster ad Alta Affidabilità sotto Linux, ho provato due soluzioni, che fanno due cose diverse.
Heartbeat è un progetto che ha raggiunto una complessità di classe superiore, gestisce le risorse in modo ottimale, ci sono votazioni all'interno del cluster per decidere su quale nodo fare eseguire il coordinatore del cluster, gestione delle risorse con possibilità di inserire in configurazione numerosi vincoli e preferenze. Da quandi è il progetto è sostenuto (sponsorizzato) da mamma IBM, questo progetto ha fatto passi in avanti notevoli.
www.linux-ha.org
Drbd sta per Distributed Replicated Block Device: permette di creare un disco replicato e distribuit, così se uno si rompe, l'altro mantiene tutti i dati (ovviamente , se non si rompe anche lui :-)
Questo progetto rappresenta una sorta di Raid di livello 1 (mirroring) distribuito e mette a disposizione tre livelli di sincronizzazione delle scritture, a seconda delle necessità di robustezza e prestazioni. Sottolineo una lacune: un sistema automatico di switch nel caso in cui il nodo primario si guasti e la possibilità di montare, almeno in lettura, la replica del disco. Quest'ultimo problema sparisce con l'ultima versione, la 0.8, che permette di montare entrambi i dischi in scrittura, ma richiede l'uso di un file system parallelo come GFS o OCFS2.
Lo switch in caso di guasto viene delegato ad un sistema di gestione del cluster, tipo heartbeat; non ho avuto tempo di provare a configurarlo, ma non dev'essere semplicissimo :-(
Progetto comunque interessante, anche solo per avere dei backup remoti!
www.drbd.org
Per il corso di Cluster ad Alta Affidabilità sotto Linux, ho provato due soluzioni, che fanno due cose diverse.
Heartbeat è un progetto che ha raggiunto una complessità di classe superiore, gestisce le risorse in modo ottimale, ci sono votazioni all'interno del cluster per decidere su quale nodo fare eseguire il coordinatore del cluster, gestione delle risorse con possibilità di inserire in configurazione numerosi vincoli e preferenze. Da quandi è il progetto è sostenuto (sponsorizzato) da mamma IBM, questo progetto ha fatto passi in avanti notevoli.
www.linux-ha.org
Drbd sta per Distributed Replicated Block Device: permette di creare un disco replicato e distribuit, così se uno si rompe, l'altro mantiene tutti i dati (ovviamente , se non si rompe anche lui :-)
Questo progetto rappresenta una sorta di Raid di livello 1 (mirroring) distribuito e mette a disposizione tre livelli di sincronizzazione delle scritture, a seconda delle necessità di robustezza e prestazioni. Sottolineo una lacune: un sistema automatico di switch nel caso in cui il nodo primario si guasti e la possibilità di montare, almeno in lettura, la replica del disco. Quest'ultimo problema sparisce con l'ultima versione, la 0.8, che permette di montare entrambi i dischi in scrittura, ma richiede l'uso di un file system parallelo come GFS o OCFS2.
Lo switch in caso di guasto viene delegato ad un sistema di gestione del cluster, tipo heartbeat; non ho avuto tempo di provare a configurarlo, ma non dev'essere semplicissimo :-(
Progetto comunque interessante, anche solo per avere dei backup remoti!
www.drbd.org
Luglio col bene che ti voglio....
Ciao a tutti.
E' iniziato luglio, mese terribile... Una voglia pazzesca di vacanzaaaaaaa!!!!!!
Vabbè, adesso lavoro (si fa per dire, dai, evitatate battute inutili! :-) anche se una partita a bocce sulla spiaggia o a beach volley mi motiverebbe molto di più!
Saluti
E' iniziato luglio, mese terribile... Una voglia pazzesca di vacanzaaaaaaa!!!!!!
Vabbè, adesso lavoro (si fa per dire, dai, evitatate battute inutili! :-) anche se una partita a bocce sulla spiaggia o a beach volley mi motiverebbe molto di più!
Saluti
mercoledì 27 giugno 2007
Età pensionamento? Alzare, alzare
Forse perché sono giovane e consapevole del fatto che, iniziando a lavorare più tardi, dovrò andare in pensione più tardi, non capisco come si possa non capire che non aumentare (progressivamente e adeguatamente) l'età pensionabile sia una necessità del paese, non di un governo, sia esso di destra o di sinistra.
I sindacati si erano già accordati sullo scalone (Dini o Maroni, poco cambia) e adesso rimescolano le carte appoggiati da una sinistra estrema miope e ottusa (come sempre).
L'Italia arranca e invecchia, tra non molto ci saranno più pensionati che lavoratori, più elettori per quel bamba di Fatuzzo...
I sindacati si erano già accordati sullo scalone (Dini o Maroni, poco cambia) e adesso rimescolano le carte appoggiati da una sinistra estrema miope e ottusa (come sempre).
L'Italia arranca e invecchia, tra non molto ci saranno più pensionati che lavoratori, più elettori per quel bamba di Fatuzzo...
lunedì 25 giugno 2007
Cluster ad alta affidabilità
Ciao a tutti.
Sto allestendo un corso teorico-pratico sui cluster ad alta affidabilità.
La tematica è decisamente interessante e sto imparando un sacco di cose sui sistemi di replica distribuita dei dati.
Presto un post su DRBD.
Ciao
Sto allestendo un corso teorico-pratico sui cluster ad alta affidabilità.
La tematica è decisamente interessante e sto imparando un sacco di cose sui sistemi di replica distribuita dei dati.
Presto un post su DRBD.
Ciao
giovedì 21 giugno 2007
La Finanza mi sta controllando, ma è tutto ok
Ieri, interrogatorio alla caserma della Guardia di Finanza ed è tutto ok. Controllano se lavoro, beh sì, lavoro! Mancano ancora alcuni documenti, ma poca roba e con l'aiuto del commercialista riuscirò a fare il tutto.
Tutto ok, insomma!
Bene
Tutto ok, insomma!
Bene
martedì 19 giugno 2007
La Guarda di Finanza mi controlla
Ciao a tutti!
A febbraio ho aperto la mia partita IVA.
Sabato mattina la Guardia di Finanza mi ha notificato che controllerà se all'apertura segue un'effettiva attività...
Vi farò sapere come andrà a finire, nel frattempo mi tocca pure lavorare :-)
A febbraio ho aperto la mia partita IVA.
Sabato mattina la Guardia di Finanza mi ha notificato che controllerà se all'apertura segue un'effettiva attività...
Vi farò sapere come andrà a finire, nel frattempo mi tocca pure lavorare :-)
giovedì 14 giugno 2007
Benvenuti
Benvenuti a tutti.
Questo è il blog del Pizza che conterrà riflessioni personali, soluzioni tecnologiche, foto, umorismo e molto altro ancora!!!
Questo è il blog del Pizza che conterrà riflessioni personali, soluzioni tecnologiche, foto, umorismo e molto altro ancora!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)