Ciao a tutti.
Per il corso di Cluster ad Alta Affidabilità sotto Linux, ho provato due soluzioni, che fanno due cose diverse.
Heartbeat è un progetto che ha raggiunto una complessità di classe superiore, gestisce le risorse in modo ottimale, ci sono votazioni all'interno del cluster per decidere su quale nodo fare eseguire il coordinatore del cluster, gestione delle risorse con possibilità di inserire in configurazione numerosi vincoli e preferenze. Da quandi è il progetto è sostenuto (sponsorizzato) da mamma IBM, questo progetto ha fatto passi in avanti notevoli.
www.linux-ha.org
Drbd sta per Distributed Replicated Block Device: permette di creare un disco replicato e distribuit, così se uno si rompe, l'altro mantiene tutti i dati (ovviamente , se non si rompe anche lui :-)
Questo progetto rappresenta una sorta di Raid di livello 1 (mirroring) distribuito e mette a disposizione tre livelli di sincronizzazione delle scritture, a seconda delle necessità di robustezza e prestazioni. Sottolineo una lacune: un sistema automatico di switch nel caso in cui il nodo primario si guasti e la possibilità di montare, almeno in lettura, la replica del disco. Quest'ultimo problema sparisce con l'ultima versione, la 0.8, che permette di montare entrambi i dischi in scrittura, ma richiede l'uso di un file system parallelo come GFS o OCFS2.
Lo switch in caso di guasto viene delegato ad un sistema di gestione del cluster, tipo heartbeat; non ho avuto tempo di provare a configurarlo, ma non dev'essere semplicissimo :-(
Progetto comunque interessante, anche solo per avere dei backup remoti!
www.drbd.org
lunedì 2 luglio 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento