giovedì 19 luglio 2007

Che cos'è il genio?

Il genio è: fantasia, intuizione, decisione e velocità d'esecuzione.

giovedì 12 luglio 2007

Mastella, vai a zappare la terra

Il titolo dice già tutto. Mastella è il rappresentante principale del problema della politica in Italia: l'importante è il proprio interesse, non quello del paese!

Se l'Italia ha bisogno che ci siano meno partiti, che i partiti più piccoli spariscano.
Il premio di maggioranza al partito più votato, proposta del referendario Segni, cmq non è una soluzione: questa tecnica fu usata da Mussolini per assicurarsi il potere.

Avere Prodi o Berlusconi come dittatore non sarebbe una soluzione, ma una catastrofe.

Uffa!

mercoledì 4 luglio 2007

Slackware 12.0

Ebbene è arrivato il grande momento che tutti aspettavano: Pat ha rilasciato la Slackware 12.0, la distribuzione più pulita e stabile ha una nuova release!

Il salto in avanti è notevole, include tutte le nuove tecnologie emerse negli ultimi due anni, da hal a compiz, la nuova versione ora è in linea con tutte le altre distro desktop.

Adesso scarico, masterizzo e poi, lavoro permettendo, upgrade!

I Righeira

Stamattina mentre andavo in stazione in macchina, la radio ha trasmesso una "hit" degli anni '80: L'estate sta finendo. Cantavo come un'imbecille seduto in macchina nel parcheggio della stazione. Finita la canzone sono sceso sorridente....

Mi ha messo proprio di buon umore! Grandi Righeira.

lunedì 2 luglio 2007

heartbeat e drbd

Ciao a tutti.
Per il corso di Cluster ad Alta Affidabilità sotto Linux, ho provato due soluzioni, che fanno due cose diverse.

Heartbeat è un progetto che ha raggiunto una complessità di classe superiore, gestisce le risorse in modo ottimale, ci sono votazioni all'interno del cluster per decidere su quale nodo fare eseguire il coordinatore del cluster, gestione delle risorse con possibilità di inserire in configurazione numerosi vincoli e preferenze. Da quandi è il progetto è sostenuto (sponsorizzato) da mamma IBM, questo progetto ha fatto passi in avanti notevoli.
www.linux-ha.org


Drbd sta per Distributed Replicated Block Device: permette di creare un disco replicato e distribuit, così se uno si rompe, l'altro mantiene tutti i dati (ovviamente , se non si rompe anche lui :-)
Questo progetto rappresenta una sorta di Raid di livello 1 (mirroring) distribuito e mette a disposizione tre livelli di sincronizzazione delle scritture, a seconda delle necessità di robustezza e prestazioni. Sottolineo una lacune: un sistema automatico di switch nel caso in cui il nodo primario si guasti e la possibilità di montare, almeno in lettura, la replica del disco. Quest'ultimo problema sparisce con l'ultima versione, la 0.8, che permette di montare entrambi i dischi in scrittura, ma richiede l'uso di un file system parallelo come GFS o OCFS2.
Lo switch in caso di guasto viene delegato ad un sistema di gestione del cluster, tipo heartbeat; non ho avuto tempo di provare a configurarlo, ma non dev'essere semplicissimo :-(
Progetto comunque interessante, anche solo per avere dei backup remoti!
www.drbd.org

Luglio col bene che ti voglio....

Ciao a tutti.
E' iniziato luglio, mese terribile... Una voglia pazzesca di vacanzaaaaaaa!!!!!!

Vabbè, adesso lavoro (si fa per dire, dai, evitatate battute inutili! :-) anche se una partita a bocce sulla spiaggia o a beach volley mi motiverebbe molto di più!

Saluti